Trasferimento del dominio
postato il 27 Giu 2006
L’amministratore del sito si scusa per il disagio che si è verificato nella giornata di oggi. Il malfunzionamento del sito lauracima.it è stato dovuto al trasferimento del dominio su un nuovo spazio di hosting, resosi necessario in seguito ai frequenti problemi tecnici riscontrati con il vecchio fornitore del servizio. La situazione è stata ora ristabilita, e non dovrebbero presentarsi altri problemi in futuro. Ringrazio ancora per la vostra comprensione.
Meno tristezza e più indignazione
postato il 21 Giu 2006
Il premier Romano Prodi ha dichiarato, a proposito delle intercettazioni per le assunzioni Rai emerse nel corso dell’indagine che ha coinvolto anche il principe Vittorio Emanuele, di aver provato solo molta tristezza leggendo qual’è l’immagine delle donne che emerge. Se il terzo millennio porta con sé ancora molta violenza sulle donne nel mondo, e non solo nelle aree di guerra, e se la posizione delle donne nella società, con alcune eccezioni interessanti che varrà la pena indagare più a fondo, è sempre in generale di sottomissione al potere maschile, in Italia si sta ritornando indietro di decenni su alcuni aspetti come quelli che emergono dalle intercettazioni. Intanto i modelli culturali ripropongono nei media la...
Continua
Sistema politico italiano come ufficio di collocamento?
postato il 11 Giu 2006
Ogni governo, di sinistra o di destra che sia, aumenta il numero degli incarichi per accontentare tutti gli appetiti, solo maschili, che si scatenano ad ogni tornata elettorale. Prodi ha battuto tutti i record storici con un totale di 102 tra ministri, viceministri e sottosegretari. Avevo già detto, all’interno del post sul nuovo Governo, che per le donne ministre, tutte senza portafoglio eccetto la Turco, si erano inventati alcuni ministeri per collocarle. Complessivamente sia come quantità sia per il fatto di avere incarichi senza portafoglio, il livello di presenza delle donne è minimo. I Verdi, che hanno per statuto l’obbligo del 50% di rappresentanza femminile a tutti i livelli, non hanno segnalato nessuna donna al governo...
Continua
Nuovi feriti e un morto italiano a Nassiriya
postato il 5 Giu 2006
Abbiamo conosciuto da poco altre barbarie delle forze occupanti statunitensi nei confronti di civili iracheni, abbiamo sentito le recenti scuse di Bush e Blair, abbiamo sentito le testimonianze a Rai News 24 sulle armi laser e a microonde sperimentate in quei territori dopo le bombe al fosforo di Falluja. Abbiamo visto scatenarsi la guerra civile tra sunniti e sciiti. Abbiamo assistito ad un potenziamento del terrorismo fondamentalista islamico, totalmente imprevisto da chi ha pensato di bloccarlo bombardando e invadendo Bagdag. Abbiamo pagato un altissimo prezzo di morti e feriti, militari e civili italiani che operavano in Iraq. Ci hanno spiegato che, con le elezioni e con il nuovo governo appena varato, quel paese sarebbe stato normalizzato...
Continua