Archivio dell'anno

2018

Prepariamoci ad un anno di protagonismo femminile

postato il 31 Dic 2018
Prepariamoci ad un anno di protagonismo femminile

Sono attenta ai segni che chiudono questo anno nel mondo politico che seguo o frequento e parto dagli ultimi che ho ricevuto con mail: si tratta di quello che ha scritto Franca sulla mailing list di Non una di meno a proposito dell’ultimo “sottosopra” e la posizione rispetto a prostituzione e Gpa. E’ una mail molto articolata, che tenta una liason con il femminismo storico della Libreria delle donne di Milano, sopravvissuto con continuità dagli anni settanta, una mail che chiede una risposta “da centralismo democratico” ad un movimento femminista nazionale, nato tre anni fa, e consolidatesi con una giovane direzione monolitica che ha emarginato le due altre componenti fondatrici più “vecchie”... Continua

Pubblicato in: Donne,

Torino e Roma: due piazze

postato il 9 Dic 2018
Torino e Roma: due piazze

Mentre colgo allibita le responsabilità di chi ha stipato centinaia di ragazzini a sentire il blogger che canta:

Mi trovi a bordo campo
Con una figa affianco
Anche se non so manco
Che squadre stanno giocando, huh!

Mentre spero che non muoiano altri per questa follia che è già costata sei giovani vite e mi ritorna l’angoscia della piazza di Torino che ha lasciato una donna morta e una tetraplegica e oltre millecinquecento feriti grazie allo stesso spray urticante, lì usato pare per rubare, e grazie alla stessa imperizia colpevole di chi doveva lasciare vie d’uscita e invece le ha chiuse, mentre mi chiedo come è possibile che nulla insegni, che lo stato non esista più, che i controlli non si... Continua

Pubblicato in: Donne, politica,

report di Roma

postato il 4 Dic 2018
report di Roma

«Noi donne, una maggioranza senza potere» Ora il femminismo diventa un soggetto politico: molte di voi hanno già letto questo articolo sull’INCONTRO A ROMA dell’amica Monica Ricci Sargentini che ringrazio per la tempestività, la chiarezza e anche il bel titolo che da voce alla svolta di cui accennavo ieri e che ho condiviso anche su FB, ma riporto qui perchè mi aiuta. Roberta Gasparetti mostra lo slogan della nuova associazione che abbiamo fondato a Bruxelles di cui vi ho parlato nel mio precedente post... Continua

Pubblicato in: Donne, politica,

Bruxelles/Roma una svolta storica

postato il 3 Dic 2018
Bruxelles/Roma una svolta storica

Devo raccontarvi troppe cose, emozioni, ansie, pensieri e fatti concreti che mi hanno travolta e non lo potrò fare solo oggi perchè la matassa è ancora da sbrogliare tra corpo, affaticato ma con tutti i sensi risvegliati, e mente, troppo investita da incontri vecchi e nuovi, da pensieri che si accavallano, da documenti da interpretare, tradurre e diffondere. Quello che ho chiaro è che la prospettiva da cui guardo è cambiata. Che ho bisogno di verificare e condividere un nuovo punto di vista con chi sono in relazione, non solo chi è stata con me in questo viaggio ma anche quelle e quelli a cui lo sto raccontando che stranamente improvvisamente ritrovo, anche se da anni non erano con me. Come molte amiche coinvolte dall’ultimo... Continua

Pubblicato in: Donne, politica,

Segnali da non sottovalutare

postato il 27 Nov 2018
Segnali da non sottovalutare

Ho partecipato ieri alla manifestazione sotto il Comune di Torino indetta dal comitato NoPillon per sostenere la mozione dell’opposizione, a cui la maggioranza ne ha fatta seguire una analoga, per il ritiro del pdl. sono state approvate entrambe dopo tre commissioni sul tema, con comitato e associazioni anche maschili, padri separati e Cerchio degli uomini, che avevano sostenuto le ragioni per il ritiro ampiamente articolate da quello che ormai è un movimento femminista riunito su questo tema. Salvini, Pillon e Fontana cominciano a franare un po’ grazie a noi?

Di corsa poi al Massimo, TFF, per vedere un bel film di un giovane regista, sardo come  tutti gli attori: di Bonifacio Angius “ovunque proteggimi”,... Continua

Pubblicato in: Diritti umani, Donne,

Qualche considerazione su clima, migranti e donne

postato il 18 Nov 2018
Qualche considerazione su clima, migranti e donne

Sui cambiamenti climatici, rimando al post precedente. Quello che voglio ricordare qui è la preoccupazione che ho vissuto in Liguria, in questi giorni di vento e pioggia incessanti, di mareggiate distruttive, frane, strade dove si aprono voragini in cui precipita l’auto, o la bici, su cui viaggi, alberi divelti e caduti sulla strada di casa, e il pensiero incessante dei morti trascinati dal fango, come nella villetta abusiva dove due famiglie festeggiavano un compleanno in Sicilia. Intanto si rincorrono le immagini degli alberi sradicati nel nordest che si riversano nell’invaso ricoprendolo... Continua

Cambiamenti climatici e conversione ecologica dell’economia.

postato il 9 Nov 2018
Cambiamenti climatici e conversione ecologica dell’economia.

Ieri sera gli amici del circolo di Ceriale mi hanno invitata a tenere una formazione sotto il titolo: Crisi: l’insuperabile contraddizione ecologica. Mi fermerò  qualche giorno in questa terra che sta pagando un prezzo altissimo di cui il ponte crollato a Genova è il simbolo drammatico. In questa sede di rivoluzionari da sempre, antifascisti , antirazzisti, collegati a tutti i movimenti internazionali e nazionali, acqua e debito, Salviamo il paesaggio e cosi via, non era facile coinvolgere i presenti, che avevano sfidato pioggia e rischi di frane e caduta alberi... Continua

Pubblicato in: Ambiente, Donne,

Affermazione Verdi e crisi incombente del governo in Italia

postato il 19 Ott 2018
Affermazione Verdi e crisi incombente del governo in Italia

La realtà politica cambia velocemente ed è non facile decodificarla, frantumati come siamo e ridotti a confronti in rete, spesso superficiali e sgradevoli, o in piccoli gruppi di intervento locale e amicali come succede a me. Da pochi giorni improvvisamente è come si fossero aperti spiragli per chi vuole ragionare e circola un po’ di aria nuova nell’asfittico dibattito politico di media, talkshow e rete in Italia.

Tutti i media italiani hanno registrato sorpresi l’affermazione dei Verdi che si avviano in Germania, Belgio e Lussembugo a diventare il secondo partito, come già sono in Austria dove avevano anche vinto le elezioni prima che fossero annullate e ripetute. I loro messaggi in campagna elettorale, rassicurano... Continua

Carica altri articoli