Eccoci, un ventennio del nuovo millennio. Per questo l’anno che sta per arrivare segnerá un discrimine per la nostra civiltá e le nostre vite. Ci sono tutti gli elementi premonitori che anticipano la contradditorietá del nostro tempo in cui il patriarcato ha perso qualsiasi codice per mistificare il potere con cui si è affermato e ora cerca di resistere con la brutalitá predatoria disposta a tutto: spazio libero alla criminalitá organizzata, cordate di magistrati compiacenti, sottomissione degli organi di informazione, protezionismo e globalizzazione che coesistono, politica maschile in perenne campagna elettorale, seminatrice di paure e di odio o abborracciata e sotto ricatto, per gestire tutti i business, dalla droga, alle armi... Continua
Non sono arrivata in tempo al funerale di una protagonista della mia generazione, una donna autorevole, spiritosa, creativa e coraggiosa: Anna Bravo. Franca Manuele, sessantottina come noi, le ha fatto l’ultimo affettuoso saluto: “ vietato morire? Mi hai detto solo poco tempo fa. Vietato vietare. Dai venti agli ottanta hai guardato il mondo con occhi giovani, al femminile. Gli occhi della storica, della femminista, della militante, hai scrutato il presente alla ricerca di una speranza. Hai puntigliosamente letto giornali, riviste, alla ricerca di fatti, notizie di cronaca che riguardassero le persone buone , che con gesti, corpo e voce avevano interrotto la violenza sospeso... Continua
Scrivo solo oggi su tre questioni drammatiche che riempiono i media in modo del tutto superficiale ma angosciante: la violenza sulle donne, allagamenti e frane in tutta Italia, ennesimo salvataggio drammatico in mare dalla guardia costiera, con altri morti, tutte e cinque donne compresa la madre le cui figlie si sono salvate.
Sulla prima questione voglio mettere in rilievo i dati che Linda Laura Sabbadini, appena tornata alla dirigenza dell’Istat dopo anni di mobbing, ha esposto nell’audizione alla Camera... Continua
Angela Merkel, dal 2005 cancelliera e protagonista assoluta in Europa sta passando le consegne ad altre donne; in primis ad una sua collaboratrice, Ursula Von Der Leyen, che sta con grande difficolta’ tentando di formare la nuova commissione e, nonostante le promesse di parita’ negli incarichi e di distanza dai sovranisti, sta recedendo e chiedendo piú tempo non é comunque certa di riuscire. Nel frattempo la Brexit, ha fatto cadere il governo di Theresa May, che avrebbe dovuto perfezione l’accordo, sostituita dal pessimo Boris Johnson del suo stesso partito, un gemello di Trump che ha continuato la telenovela in Parlamento senza riuscire a far approvare l’accordo e ottenendo un altro allungamento dei tempi in attesa... Continua
Mentre Twitter , dopo lo scandalo Cambridge Analytica, ha deciso di non accettare piú propaganda politico/elettorale, Zuckemberg accetta non solo la propagada elettorale ma anche le fake news con un fortissimo appoggio all’uso scorretto e deviante della rete, mettendo i suoi interessi davanti al futuro delle comunitá e dei giovani soprattutto. Spero che abbiate visto Spero che abbiate visto l’interrogatorio condotto... Continua
Avrei voluto mettere nel titolo solo un emoji, un cuore verde che batte, per due motivi. Il primo riguarda il mio cuore, che alla fine di una bellissima giornata, in un luogo magico come S.Angelo di Ischia ha fatto le bizze, facendomi perdere i sensi e spedendomi con l’autoambulanza al reparto cardiologia, terapia intensiva, dove sono stata monitorata per 24 ore con una rara professionalità e gentilezza. Sulle cause misteriose so dire solo che probabilmente il mio cuore mi ha ricordato la mia età, 77 anni suonati, e mi ha invitata a rallentare il... Continua
!f iniziativa femminista: comunicato contemporaneo al giuramento.
Habemus esecutivo, maschile come previsto, giovane e del Sud, che oggi giurerá sulla Costituzione. Le sette ministre sui ventuno piú Conte, hanno comunque deleghe significative (interni, lavoro, pubblica amministrazione, agricoltura, innovazione, infrastrutture e trasporti, pari opportunitá e famiglia).
Ci pare anche abbiano un curricolo congruo a differenza di uomini in ministeri chiave contesi, come salute, esteri, sottosegretariato alla Presidenza. Saranno le nostre prime interlocutrici: sicurezza delle donne , in casa e nei luoghi pubblici, mai considerata dal Viminale, e capacitá dimostrata di affrontare l’esodo migratorio con serietà dalla... Continua
La fotografia che ho scelto é del 2014 e riguarda la delegazione del parlamento dello stato dello Hampshire inviata al governo federale. Il titolo dell’articolo che ne parlava era “La prima forma di governo della storia“, e si faceva il punto storico del protagonismo femminile nei governi di tutto il mondo. In questi cinque anni la situazione nel nostro paese non si é di certo indirizzata in quella direzione tanto che in questi giorni é circolata in rete una lista che proponeva a Conte e al Presidente... Continua