Care amiche voglio ringraziarvi per la riunione di ieri sera che per me è stata molto importante. Mi metto a disposizione per cosa è necessario per la buona riuscita della manifestazione di SNOQ che ritengo un momento importantissimo di visibilità e organizzazione per le donne italiane. Riassumo brevemente i nodi politici che ho attualizzato alla manovra ma che rincorro da tutta la mia vita con il movimento delle donne, con la mie esperienze istituzionali in parlamento e come vicesindaco a Moncalieri, con dieci anni di lavoro come consigliera di parità: Equità di genere significa agire diversamente sulle pensioni per non fare pagare il gran peso della manovra alle donne che ne... Continua
Ecco il governo che dovrebbe salvare l’Italia e l’Europa dal fallimento. Visto i ministri e le ministre che hanno firmato e si sono presentate/i in Parlamento per raccoglierne la fiducia con un aplomb a cui l’armata Brancaleone che sosteneva gli interessi dell’acchiappatutto Berlusconi ci aveva disabituato. Abbiamo sentito la rispondenza del programma di governo alle richieste della BCE e di Oli Rehm. Per completare il quadro ci mancano, i sottosegretari e le articolazioni programmatiche a ivello di Ministeri ma le anticipazioni di qualche parvenu come Clini rispetto a nucleare, Ogm, TAV e Ponte di Messina ci danno già la chiarezza di quanto poco risponderà alle aspettative di donne, giovani e uomini che vogliono... Continua
Ieri pomeriggio ho partecipato a Villa 5, con le amiche del Centro Donna che l’hanno organizzato, a un piacevole e interessante incontro ” La strategia della lumaca” per discutere in che cosa consiste oggi vivere semplicemente, come vivevano i contadini in economia di sussistenza, stando in città. Bisogna vivere semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere era la premessa ghandiana al confronto. Conduceva il dibattito Cinzia Picchioni, autrice del libro “semplicità volontaria”, che ci ha fatto giocare a calcolare l’impronta ecologica che ciascuno di noi, a seconda delle abitudini di vita, produce in una settimana. Certo il calcolo era approssimativo e non... Continua
L’afasia incalza di fronte ai deja-vu che ci rincorrono da ogni parte, manca anche la voglia di ridiscutere di non-violenza dopo domenica e in vista della prossima manifestazione in Val-Susa, del corteo negato a Fiom, delle donne uccise dai loro compagni, della parola negata dall’arroganza di chi ritiene di avere anche solo un briciolo di potere. Quali le cause di questa anomalia italiana che permette a una classe dirigente politica, spesso vergognosa nei suoi comportamenti, immorale e ignorante, di restare al potere, ad un’opposizione di frantumarsi continuamente e non significare più, non solo di non agire per far cadere una maggioranza delegittimata da tutti, anche da confindustria,dalla Banca d’... Continua
Mi sembra interessante diffondere questo testo, perchè non tentiamo di fare proposte che, tenuto conto della diversità di popolazione e territorio, possano essere portate avanti anche in Italia in questa fase drammatica?
STORIE DI ORDINARIA RIVOLUZIONE…Di Marco Pala
Qualcuno crede ancora che non vi sia censura al giorno d’oggi? Allora perchè, se da un lato siamo stati informati su tutto quello che sta succedendo in Egitto, dall’altro i mass-media non hanno sprecato una sola parola su ciò che sta accadendo in Islanda? Il popolo islandese è riuscito a far dimettere un governo al completo; sono state... Continua
Vinte le elezioni Vinti i referendum Adesso dobbiamo fare proposte concrete a partire dai temi più urgenti: cominciamo con il Lavoro Per le donne e per i giovani è importante capire verso quali settori indirizzare le loro energie Per chi l’ha perso o rischia di perderlo è fondamentale sapere come riconvertirsi. Oggi la green Economy va rilanciata a tutto campo anche con investimenti nelle grandi cittòà in cui la destra ha perso. Avete notato il balzo in alto delle quotazioni in borsa di aziende per l’energia alternativa? Il decreto sulle rinnovabili del 3 marzo è già previsto che vada rivisto in questo mese. Tutti, a partire dai nuovi... Continua
Mentre ricordo che il Papa finalmente fa parlare un pò la sua parte femminile quando afferma che: “L’ecologia umana è un imperativo e deve essere priorità politica ed economica” e che questo semplice assunto necessita di un totale ribaltamento dei valori e degli obiettivi di questa politica maschile, prvaricatrice ed egiosta, che ingessa nel cemento, nel rischio radioattivo, nella proprietà dei beni comuni e nella manipolazione genetiche il suo potere, pubblico volentieri l’articolo di Monica che porta argomentazioni chiare al SI delle donne sui referendum: Che genere di voto di Monica Lanfranco Si può affermare che il voto referendario ha un... Continua
Nei gruppi di lavoro proposti per il confronto sul programma del nuovo soggetto politico, tutti molto interessanti ed attuali, non è previsto un tema politico/culturale e sociale che mi sta particolarmente a cuore, su cui le donne hanno speso anni di discussioni che hanno aumentato di molto la propria autodeterminazione ma che non hanno spostato i comportamenti maschili nell’arco di decenni e neppure in diverse aree geografiche perchè si rproduce sempre uguale a se stesso in ogni parte del mondo, più o meno tollerato dalle leggi ma comunque spesso condiviso dalle coscienze, o dagli inconsci, maschili di ogni livello sociale. Parlo della sessualità degli uomini, che in Parlamento ho definito “grezza” e... Continua