Seguo con attenzione e con il nostro sguardo ecofemminista ciò che sta succedendo e i commenti dei media e in rete. Ieri le incriminazioni Putin eTrump ma anche le manifestazioni francesi, quelle di Milano, arcobaleno e anarchica, e quella di Napoli degli ultras ma anche scuolabus e pulmini delle Poste bruciati a Roma, e così via. Da coordinatrice provvisoria di un gruppo fondamentale come quello di clima e ambiente, che necessariamente dovra’ interfacciarsi con tutti gli altri, migranti, scuola e differenze, devo cercare di capire qualcosa di più dei fallimenti di banche e della riforma del sistema fiscale che per me sono difficili da interpretare.
Provo a scrivere questo post come se pensassi a voce alta nel tentativo... Continua
Il giorno in cui Elly Schlein è diventata segretaria del Pd ho scritto che ero proprio contenta e ho promosso un confronto tra ecofemministe che hanno condiviso e diffuso il nostro decalogo prima della tradizionale festa della donna augurandomi che fosse meno improntata di vittimismo di quanto non lo sia stata negli anni recenti.
Che ci piaccia o ci dispiaccia è stato registrato in tutto il mondo che due giovani donne sono diventate negli ultimi mesi presidente del Consiglio, la Meloni, e segretaria del maggiore partito di opposizione, la Schlein, creando una situazione nuova e impensabile... Continua
“Anche stavolta non ci hanno visto arrivare” è stata la prima frase che Elly Schlein ha quasi sussurrato ridendo, all’inizio del suo discorso da segretaria del Pd, dopo aver stravinto, in barba ad ogni previsione, le primarie contro Bonaccini. Dopo la straordinaria ascesa di Giorgia Meloni, diventata premier nel settembre 2021, partendo da poco più del 4% nelle precedenti politiche.
La stessa frase potrebbero dire i sopravvissuti all’ultimo naufragio prima di schiantarsi sulle secche di fronte a Crotone, con la barchetta che portava più di duecento afghani e pakistani, partiti quattro giorni prima da Smirne, sulla nuova rotta ionica, dopo aver attraversato Iran e Turchia. Per ora i corpi recuperati sono oltre sessanta... Continua
Una volta c’erano i partiti, l’articolazione anche di corpi intermedi sul territorio, le associazioni impegnate politicamente oltre che socialmente, i gruppi di amici o frequentatori di bar dove si formavano le opinioni e si orientava il voto. La politica coinvolgeva la stragrande maggioranza di persone, magari perché interessati direttamente o dipendenti dai clan locali, ma l’importante era il coinvolgimento e anche la passione con cui si discuteva almeno in vista di elezioni.
Oggi ci sono i tre partiti di destra saldamente centralizzati con Forza Italia il meno verticistico data l’età di Berlusconi che perde voti e dirigenti. Gelmini e Carfagna sono andate con Calenda e Renzi sperando di essere più libere ma sono cadute... Continua