Oggi 25 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata contro la violenza alle donne, che è la prima causa di morte per chi è nata femmina. Morte inflitta perlopiù da chi ti dovrebbe proteggere: padre, zio, compagno, marito, fratello. Una bambina su 4 viene violentata dai propri parenti nel mondo. L’infibulazione e l’escissione degli organi genitali sono mutilazioni terribili che vengono imposte proprio dalla famiglia perchè altrimenti c’è l’emarginazione sociale. In Italia sono ben 6 milioni e mezzo le donne che hanno subito una qualche forma di violenza fisica e/o sessuale nella loro vita. Dal 2006 i casi di violenza sono aumentati del 20%.Dall’inizio dell’anno sono già state uccise 191 donne,... Continua
Il movimento mondiale delle donne riunito a Pechino nel 1995, quindici anni fa, chiese per primo a tutti gli Stati di riconsiderare nel Pil gli indicatori relativi al lavoro domestico e di cura che le donne in tutto il mondo, e naturalmente anche in Italia soprattutto al Sud continuano a svolgere gratuitamente come mamme, figlie, sorelle e nonne permettendo ai governi di non stanziare fondi per i servizi ai bambini e agli anziani come è nuovamente avvenuto in questa finanziaria, o legge di stabilità. Nessun governo ad oggi ha trovato una soluzione. Nel nostro paese fu Laura Balbo, Ministra delle Pari opportunità dei verdi che per prima tentò di presentare una legge organica senza che il governo di sinistra ne tenesse conto. Oggi moltissimi... Continua
Oggi si celebra la giornata nazionale dell’infanzia che cade nello stesso giorno della votazione della finanziaria alla Camera. Così si assiste ud un grande affollamento stamane a Montecitorio tra il pubblico dell’evento organizzato dalla Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza che si dirige verso la Sala della Lupa e i deputati che subiscono un ritardo sull’inizio delle votazioni e si accalcano ovunque meno che in quella sala. L’invito recita “i diritti dei minori nella prospettiva del federalismo”. E intanto in aula si tagliano i fondi ai servizi per l’infanzia, alla scuola, alla sanità, alla cultura, al welfare. Si dice che saranno gli enti locali ad occuparsi dei bambini... Continua
Giovedì 18 a Roma si terrà un importante incontro tra ecologisti alla presenza dell’ormai mitico Cohn Bendit, che ha portato l’ecologia politica in Francia e in Germania ad essere la terza forza politica, con la presenza di comitati e realtà italiane che la costituente ecologista decollata a Bologna un mese fa sta catalizzando. Nel frattempo la crisi di governo, al di là dei tatticismi e del tormentone che ogni giorno talk show e giornali ci propinano, è aperta con l’annuncio del ritiro di ministri e sottosegretari finiani dal governo che non ha più la maggioranza alla Camera come si è verificato recentemente. Quindi, insieme alle comunali di grandi città come Milano, Torino, Bologna e Napoli, e molti altri comuni... Continua
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.