Nella ricerca sul linguaggio che abbiamo iniziato da tempo tra femministe e tra ecologisti, ma non insieme, credo che sarebbe importante dare un significato a parole come crescita, sviluppo e recessione che vengono usate continuamente dal governo e dai politici, non solo in Italia ma soprattutto in UE, commentatori nei media compresi, senza avere chiaro, e rendere chiaro il dibattito che le ha messe radicamente in discussione. Credo che siamo rimaste tutte e tutti sconvolti dalle imposizioni che, in nome dell’austerità, sono state poste alla Grecia da una UE condizionata dalla Merkel e dalla Lagarde del FMI, due donne che ricoprono i ruoli di potere più considerevoli in questa crisi finanziaria-politica prolungata e globale. Mentre... Continua
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.