Cognome materno, lavori a rilento nel gruppo interministeriale

postato il 22 Gen 2014
Cognome materno, lavori a rilento nel gruppo interministeriale

Tra non molto consegneremo le firme perché, come prevedevo, a livello governativo è tutto fermo. Non è partito nessun gruppo interministeriale promesso a suo tempo dalla Viceministra Cecilia Guerra per correggere quelle prime uscite che ci lasciarono allibite: la madre poteva dare il cognome al bambino solo se il padre dava l’autorizzazione!!!!
La scorsa settimana ho incontrato molti parlamentari, sia al Senato che alla Camera e ho saputo che molti di loro avevano allo studio progetti di legge sul cognome materno.
E’ IMPORTANTE CHE LI DEPOSITINO PRESTO.
Questa non è materia su cui deve legiferare ilo governo: il Parlamento deve riprendersi la funzione legislativa almeno su queste materie dei diritti.
La Corte ha dato tre mesi di tempo al nostro paese: evitiamo di far di nuovo scadere i tempi senza fare nulla.
fate circolare la petizione, fate scrivere sui giornali e sulla rete.
Grazia all’amica Laura che ha già scritto un articolo su La Stampa e che oggi ha fatto il lancio seguente:

cognome materno, lavori a rilento nel gruppo interministeriale
22 gennaio 2014
Redazione
ROMA (Public Policy) – Ancora “istituendo” il gruppo di lavoro interministeriale sulla proposta di legge di iniziativa governativa che vuole introdurre anche in Italia la possibilità per le donne di dare il cognome ai propri figli. Il gruppo coordinato dalla presidenza del Consiglio non ha ancora incominciato i lavori. Sono passate quasi due settimane dall’annuncio in Consiglio dei ministri della predisposizione del ddl. Il Ddl arriva dopo la condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti umani con sede a Strasburgo. L’Italia ha tre mesi per adeguarsi prima che vengano applicate sanzioni. Il caso è stato sollevato da una coppia sposata di Milano a cui è stato negato di dare il solo cognome materno alla figlia.

La proposta del governo nel suo testo originario prevede l’obbligo per l’ufficiale di stato civile della iscrizione all’atto di nascita del cognome materno solo in caso di accordo tra entrambi genitori. Su questo punto la viceministra al Lavoro con delega alle Pari opportunità Maria Cecilia Guerra è intervenuta e su Twitter il 12 gennaio ha scritto: “Lavoriamo anche per pari opportunità se manca accordo fra genitori”. Il gruppo di lavoro interministeriale è composto da rappresentanti del ministero dell’Interno, degli Affari esteri, della Giustizia e ovviamente delle Pari Opportunità. Questu’ultimo ha predisposto una nota su tutti gli aspetti anche tecnici che secondo il dipartimento devono essere affrontati, con suggerimenti e valutazioni.(Public Policy)

LAP

Commenta

Lascia un commento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima