La strage nel campus: terribile metafora di un mondo violento

postato il 17 Apr 2007
La strage nel campus: terribile metafora di un mondo violento

Oggi tutti dobbiamo fermarci e riflettere verso dove stiamo andando. La strage di universitari ad opera di un ventenne avvenuta ieri in Virginia ci fa scontrare con la visione globale di una società umana senza speranza, così intrisa di violenza da autodistruggersi per mano dei suoi figli. Non solo i kamikaze islamici. Non solo l’alto numero di suicidi di adolescenti come la tredicenne che non ha saputo sopravvivere ad uno stupro del vicino di casa o il quindicenne di Torino, deriso dai suoi compagni e vittima del rancore tra i genitori. Non solo le cifre impressionanti di violenze sulle donne in tutto il mondo e in famiglia. Non solo i morti della criminalità organizzata. Sembra che l’istinto di morte si stia impadronendo dei più giovani e che la vita non abbia più valore per molti di loro. Non si fermano alla rapina della pensione del disabile i due ragazzi che hanno contribuito a ridurlo in fin di vita per 500 euro.
Oggi negli USA si dibatte sul “diritto” costituzionale alle armi ed Edward Kennedy continua la sua battaglia per porre almeno dei limiti. Una delle lobby più forti con a capo l’attore Charlton Heston, la National Rifle Association, risiede proprio in Virginia.
Ma questa svalutazione della vita e l’aumento impressionante del tasso di violenza che si registra negli ultimi anni ha una data precisa: l’11 Settembre con l’attacco alle torri gemelle e la reazione del governo Bush con le guerre in Afghanistan e in Iraq. La seconda violenta intifada, il muro di Israele e il Libano sono venuti poi. Come il diffondersi degli attacchi suicidi, le decapitazioni, le distruzioni di città con armi al fosforo bianco, laser, microonde. Le minacce nucleari di Iran e Nord Corea.
L’11 settembre abbiamo detto in tanti: nulla sarà più come prima. Adesso è ora di farsi carico fino in fondo del fatto che la società umana è malata come il pianeta che la ospita. Pacifismo e non violenza? Ecologia? Femminismo e pari opportunità, diritti o doveri? O qualcosa di più basilare come rieducare al rispetto di se e degli altri, alla curiosità di ciò che è diverso, alla passione per cambiare ciò che non ci piace, al senso della collettività e delle interrelazioni che ci legano tutti i viventi tra noi e con la terra che ci ospita, alla speranza che domani sia meglio di oggi e valga la pena vivere proprio per poter contribuire a far si che sia vero.

Pubblicato in: Esteri,
Commenta

Lascia un commento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima