Uranio impoverito

postato il 13 Gen 2009
Uranio impoverito

I nostri governi hanno sempre glissato sulle loro gravissime responsabilità in merito all’esposizione di soldati italiani in missione ai rischi dell’uranio impoverito. Anche alle mie numerose interrogazioni e interpellanze svolte quando ero segretaria della commissione esteri alla Camera.

Risale al 1984 la prima raccomandazione Nato, totalmente disattesa. E neppure i militari americani tornati ammalati dalla prima guerra in Iraq hanno fatto cambiare atteggiamento al ministero della difesa e ai vertici militari.
Così nel frattempo è cresciuto costantemente il numero di militari ammalatisi gravemente per esposizione all’uranio impoverito e ormai ne sono morti un centinaio senza che fosse riconosciuto il danno subito.

Il paracadutista Giambattista Marica si è ammalato di linfoma di Hodgkin nel 1993, durante la missione IBIS in Somalia e la sentenza della 2a sezione del tribunale di Firenze gli ha riconosciuto un risarcimento di 545061 euro perchè il Ministero della Difesa “sapeva, doveva ed era tenuto a sapere dell’uso di ordigni all’uranio impoverito, della sua pericolosità e dei rischi ad esso collegati e doveva conseguentemente ispirare la propria azione a principi di cautela e protezione”.

Sarebbe interessante capire se e dove oggi l’uranio impoverito viene ancora usato e chi, anche tra i civili ne è esposto.
E quali misure sono state messe in atto dal nostro ministero per evitare i rischi da esposizione.

Forse questa sentenza smuoverà una situazione ipocrita durata decenni.

Commenta

Lascia un commento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima