Archivio del mese di

Aprile 2013

Habemus gubernatio, imperium, potestas o auctoritas?

postato il 29 Apr 2013
Habemus gubernatio, imperium, potestas o auctoritas?
Abbiamo il governo. Ho usato i termini latini che definiscono la parola governo nelle accezioni di allora: gubernatio esercitato dal governatore nelle provincie, imperium potere di natura militare, potestas dei magistrati, consoli o pretori che promulgavano editti e, in ultimo, l’auctoritas del sapere riconosciuto socialmente. Auctoritas e potestas erano entrambe necessarie per guidare la res pubblica. Mi piacerebbe che qualche esperta ci spiegasse meglio l’etimologia della parola governo in rapporto con potere, prima del percorso che ha portato allo Stato moderno. Questo perché voglio aprire anche una riflessione sulle parole da cui si origina il potere, l’organizzazione dello Stato e la legge di Roma, decisi dagli uomini... Continua

Difficile trovare parole per dirlo

postato il 22 Apr 2013
Difficile trovare parole per dirlo
È perché da tempo non ci aspettiamo più nulla di credibile da questa politica maschile che non abbiamo voglia di commentare e di spiegare gli ultimi avvenimenti politici che ci hanno fatto ritornare a Napolitano? Ci rendiamo conto che non siamo sole: ormai chi vive in Italia crede sempre meno alla possibilità di cambiare lo stato delle cose votando. Le elezioni in Friuli hanno visto un’affluenza più bassa che mai: un elettore su due è stato a casa. Cinque stelle in calo e Serracchiani sul filo del rasoio senza maggioranza. Votazioni parlamentari basate su vendette di potere ci regaleranno un governo che, a giudicare dai nomi che circolano, cancellerà ogni speranza di cambiamento. Sulla scena vecchi maschi rispolverati per ricoprire... Continua

Badanti o baby sitter?

postato il 2 Apr 2013
Badanti o baby sitter?
Sta cominciando a diventare stucchevole anche il dibattito sulle commissioni di saggi di Napolitano, utilizzato da uomini a cui non piacciono, da alcuni in buona fede che frequentano politicamente da tempo femministe, altri in malafede, più o meno palese, per rafforzare le loro ragioni del no. Direttori di giornali a sola guida maschile, politici e parlamentari che decidono sempre solo tra loro pari maschi. Vorrei dire loro: muovetevi per promuovere una donna Presidente della Repubblica e una donna Presidente del Consiglio e donne a capo dei vostri giornali, delle vostre Alte Corti, dei vostri partiti, di Istituti di ricerca, di governi locali e di aziende partecipate con deficit da capogiro e poi ne riparliamo. Dubito che i saggi siano capaci... Continua
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima