Politiche in-differenti 2, Paestum continua
postato il 5 Nov 2012
Vi prego di diffondere la nostra iniziativa a cui siete tutte invitate
POLITICHE IN-DIFFERENTI 2
Confronto seminariale tra donne
nei movimenti femministi,nelle istituzioni di parità, nella politica e nella ricerca
Martedì 13 novembre 2012
ore 9.00 -18.00
TORINO
Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche
Palazzetto Venturi
Via Verdi n. 25 – Torino
Il perché di questa iniziativa
L’incontro nazionale di Paestum – il 5, 6, 7 ottobre – ha posto la priorità “Primum vivere” nel cuore della crisi, riconfermando la passione delle donne che nella politica, nel lavoro e nella formazione stanno elaborando metodi nuovi.
Come accedere ai luoghi della decisione? Il triangolo dell’empowerment, sinergia tra associazionismo, politiche istituzionali e istituzioni di parità, praticato con successo in molti paesi europei, può essere praticato anche in Italia?
Formazione e organizzazione del lavoro sono terreni “politici” gestiti e frequentati da molte donne, che lavorano ad una diversa strutturazione del mondo del lavoro, a modelli relazionali collaborativi e valorizzanti.
Come incidere positivamente sul tessuto sociale ? Quali cambiamenti e rinnovamenti possono apportare le donne?
Come possono nascere relazioni economiche e sociali diverse? Come si può creare lavoro?
A Paestum le differenze generazionali sono state comprese nell’affermazione “Siamo tutte precarie, siamo tutte femministe storiche”. Quali prospettive si aprono in realtà per le più giovani?
Ne discutiamo insieme nel secondo incontro annuale “Politiche IN-DIFFERENTI” per confrontarci, condividere pensieri e pratiche innovative che ci rispettino, mettano al centro la concretezza delle nostre vite e valorizzino le persone nella loro interezza.
Iniziativa organizzata dal Laboratorio Politico: In collaborazione con Cirsde, Centro Studi del Pensiero Femminile, Collettivo Civico Donne Torino, Marea:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il comitato organizzativo
Laura Cima – 011/6632094 • Margherita Cattera – 011/8124641 • Paola Costa – 011/0811540
Paestum continua
Programma
Martedì 13 novembre 2012 / ore 9.00 – 18.00
Sala Lauree Facoltà di Scienze Politiche – Palazzetto Venturi/via Verdi n.25 – Torino
8.45 Accoglienza
9.00 Le donne sono lontane dalla politica o la politica è lontana dalle donne?
Introduce: LAURA CIMA
Confronto tra rappresentanti del: Laboratorio Politico delle donne, Cirsde, Centro Studi e Documentazione
Pensiero Femminile, Collettivo Civico delle Donne per la Città di Torino, Marea.
Interventi delle Presidenti delle Istituzioni di parità regionali e della Consigliera di Parità, di donne impegnate
nei partiti e nei comitati elettorali, nelle amministrazioni locali e nei consigli, nell’ Anci, Upi, di
parlamentari torinesi uscenti e altre candidate.
Coordina: MONICA LANFRANCO
Dibattito
11.30 I sistemi di formazione: come preparare imprenditrici, lavoratrici e ricercatrici
Il nuovo sistema riformato può aprire nuove prospettive per le donne?
CLAUDIA PORCHIETTO – Assessora regionale Lavoro e Formazione
GIANNA PENTENERO – Consigliera Regionale del Piemonte
La formazione di imprenditrici e manager: Chi e come?
MARINA CIMA – Federmanager Minerva Torino
LUISA POGLIANA – Donne senza guscio
SILVANA NERI – Comitato imprenditoria femminile
L’insegnamento delle pari opportunità nella formazione professionale
GABRIELLA ROSSI – Formatrice
Una prospettiva teorica nuova sugli apprendimenti e sue implicazioni per le politiche formative
MARIA CRISTINA MIGLIORE – Ricercatrice senior dell’IRES Piemonte
Una panoramica sulle politiche formative degli ultimi anni in un’ottica di genere
ADRIANA LUCIANO – Docente di sociologia del lavoro dell’Università di Torino
Coordina: STEFANIA DOGLIOLI
13.30 Pausa pranzo
14.30 Tavola rotonda: un consiglio da dare, un’idea da proporre
Scambio di idee ed esperienze tra studentesse e imprenditrici, dirigenti, ricercatrici, lavoratrici,
politiche che hanno dibattuto in mattinata. Seguendo il metodo usato con successo a Paestum,
non sono previste relazioni e coordinamenti ma il microfono girerà tra tutte quelle che avranno
domande, consigli e idee da porre alla discussione.
17.00 Conclusioni
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il comitato organizzativo
Laura Cima – 011/6632094 • Margherita Cattera – 011/8124641 • Paola Costa – 011/0811540
Commenti:
-
ecco l’intervista a Laura sul suo libro
http://www.radiodelledonne.org/2013/01/19/il-complesso-di-penelope-il-nuovo-libro-di-laura-cima/