Troppi morti. Quali responsabilità?

postato il 19 Set 2022
Troppi morti. Quali responsabilità?

Nelle Marche sotto una ennesima catastrofe ambientale contano morti e danni mentre i sindaci denunciano di aver ricevuto dalla protezione civile solo una vaga allerta gialla e si scoprono i miliardi stanziati da circa venti anni per l’assetto idrogeologico del territorio mai utilizzati o utilizzati male. Una storia che si ripete dopo ogni disastro “naturale” con il senno di poi che non individua mai colpevoli reali e sbagli politici grossolani. Nessuno che faccia autocritica di tutti i molti politici vecchi che si ripresentano con nuovi nomi o nuove coalizioni anche in questa tornata elettorale.

Uno studente diciottenne muore durante uno stage sotto pesanti lastre senza che nessuno abbia fatto controlli e preteso sicurezza nella ditta vicina a casa dove lavorava gratuitamente e neppure avrebbe ottenuto poi un posto di lavoro sicuro e pagato degnamente. Non è il primo e non sarà l’ultimo se non si smette con queste pratiche improvvisate da qualche ministro dell’istruzione e del lavoro che hanno messo in piedi una pericolosa forma di sfruttamento dei giovani. I sindacati e gli ispettorati del lavoro fanno chiacchiere di circostanza ma non hanno mai imposto interventi per la sicurezza e assicurazioni per un posto di lavoro degno, un salario minimo e un orario vivibile. Così continua la strage giornaliera di morti sul lavoro, e la vergogna del sistema produttivo italiano che regge la concorrenza su sussidi, laissez-faire e complicità politiche imposte dalle lobby che continuano a fare guadagni spropositati in settori chiave come quelli energetici, alimentari, edilizi, nuove tecnologie.

Così l’inflazione galoppa, il debito pubblico cresce ancora, il PNRR viene speso senza i controlli indispensabili che l’Ue ci aveva richiesto, lo Stato è riassunto nelle chiacchiere di questa pessima campagna elettorale e nelle inefficienze burocratiche che coprono complicità e interessi che non sono di certo della stragrande maggioranza di persone che vivono male, soffrono le conseguenze di pandemie e malattie rare a cui la ricerca e la sanità italiana non riescono a fare fronte per privatizzazioni e tagli. E intanto scuola, ricerca e formazione sono in profonda crisi e il nostro paese si regge sul lavoro non pagato o sottopagato, a cominciare da quello delle donne.

Ne abbiamo scritto sul nostro decalogo ecofemminista che ha suscitato tanta curiosità e interesse ma non è stato ripreso neppure dalle donne politiche e dalle candidate che all’inizio avevano detto di essere assolutamente d’accordo con noi. Ieri si è sviluppato nella nostra chat ecofem un dibattito molto articolato che ha toccato tutti i temi di cui scrivo e si è focalizzato all’inizio sull’iniziativa di valorizzare della Treccani il femminile nella nostra lingua e sulla reazione vergognosa di molti maschi che temono di perdere il loro potere e in particolare di Giovanni Sallusti sul giornale di Feltri “Libero” con il titolo “Treccagne”.

E’ seguito un confronto serrato tra alcune della generazione di mezzo, con figli e allievi adolescenti, che legittimava il non voto dei giovani per le delusioni che hanno ricevuto dalla politica e dalla società e che investiva anche la responsabilità di noi che abbiamo messo la faccia nel decalogo e della generazione degli anni Settanta, quella che si rimette in gioco anche con l’incontro di ottobre convocato da Alessandra Bocchetti e Franca Chiaromonte a cui sono stata invitata.

Non ci andrò, stamani il mio nipotino di 10 mesi ha tosse e febbre e forse Covid preso al nido e ho risposto che faccio l’ecofemminista e la nonna come posso, privilegiando quest’ultimo ruolo dopo che ho compiuto 80 anni. Tocca ai giovani, il mondo è loro e anche le istituzioni e la politica lo devono essere. E le ragazze devono avere un ruolo guida. Per questo devono votare e votare bene. Non astenersi.

Pubblicato in: Ambiente, Donne, Lavoro, politica,

Commenti:

  • Daniella Ambrosino 19 Settembre 2022

    Sono molto d’accordo sul fatto che sono prima di tutto le donne giovani e mature che devono reagire e prendersi le loro responsabilità. Noi della nostra generazione possiamo ormai affiancarle, non sostituirle.

Commenta

Lascia un commento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima