Archivio del mese di

Settembre 2012

Le nostre vite nelle mani di una classe politica irresponsabile.

postato il 21 Set 2012
Le nostre vite nelle mani di una classe politica irresponsabile.
Fino a quando tollereremo? Nella giornata di ieri abbiamo misurato a che punto di degrado sono arrivate le nostre istituzioni. Si doveva parlare di violenza alle donne e approvare una mozione che sollecitava l’iTALIA A RATIFICARE LA CONVENZIONE DI ISTAMBUL. Già appare a noi cittadine vergognoso, che con femminicidi ogni giorno, governo, parlamento, presidente della Repubblica, non avessero ancora provveduto a farlo o a pretendere che si facesse. Già ci spiace che sia stata necessaria la mozione presentata dalla Senatrice Carloni, che ringraziamo. Ma che per la prima volta nella storia, si sia dovuto sospendere la seduta perchè non c’era nessuno a presenziarla e Presidente e vicepresidenti fossero in altre faccende affaccendati... Continua

Caranzano: quale nome per la “Cosa” politica femminista?

postato il 10 Set 2012
Caranzano: quale nome per la “Cosa” politica femminista?
È sempre ricco di stimoli l’incontro di Caranzano, tre giorni di vita comune con stimoli culturali alla sera: film, spettacoli e presentazioni di libri. Questa volta Beatrice Monroy ci presenta il suo ultimo libro su Franca Viola, diventata simbolo della ribellione delle giovani siciliane al vergognoso rito della “fuitina”, il rapimento a scopo di matrimonio, che se a volte significava semplicemente per la famiglia sottrarsi ai costi della cerimonia, per altre, come nel caso di Franca, è stato uno stupro continuato per giorni che terminava con un matrimonio imposto. Matrimonio che il padre di Franca, e non lei, ha rifiutato per ragioni mafiose che sono rimaste occulte, visto che Franca ancora oggi non vuole parlare e il rapitore è... Continua

Il Leone d’oro a Pieta, autocritica ambigua della società patriarcale/capitalistica

postato il 9 Set 2012
Il Leone d’oro a Pieta, autocritica ambigua della società patriarcale/capitalistica
È sempre emozionante tornare a Venezia all’inizio di Settembre, incontrando le amiche ecologiste e femministe per fare il punto insieme. Luci e colori che scivolano verso l’autunno rendono il paesaggio più dolce e la malinconia di fine estate si infiltra nelle calli e nei canali dove vagano gli ultimi turisti sulle gondole. Il Lido si anima di star, giornalisti e cinofili che vagano di sala in sala saltando da una proiezione all’altra mentre le nonne veneziane godono l’ultimo sole nei capanni, badando ai nipotini che si tuffano ancora in un mare ormai freddo. Quest’anno ho deciso di vedere pochi film, alcuni al Lido e altri a S.Polo e a Mestre, tre di donne registe di paesi che stanno rapidamente cambiando e due di registi, uno... Continua
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima