Archivio del mese di

Ottobre 2012

Violenza degli uomini sulle donne, violenza tra donne, e violenza del governo sulle donne

postato il 17 Ott 2012
Violenza degli uomini sulle donne, violenza tra donne, e violenza del governo sulle donne
L’evento nazionale di SNOQ a Torino sulla violenza dal titolo “Mai più complici”, ritenuto ambiguo da alcune partecipanti e operatrici (gli operatori in questo campo sono veramente pochi, così come gli uomini che riflettono a fondo sulla sessualità e sul potere maschile), è stato movimentato domenica mattina dalla contestazione di alcune giovani studentesse del Collettivo AlterEva e da alcune delegate Fiom fatta dal fondo della sala alla Ministra Fornero. La maggior parte dei pochi trafiletti che hanno riportato commenti giornalistici sui media, hanno messo in rilievo la disponibilità della Ministra che ha invitato le contestatrici sul palco, e poi ad un confronto separato, e che ha però accusato l’unica che è... Continua

Che meraviglia Paestum

postato il 8 Ott 2012
Che meraviglia Paestum
Voci, colori, abbracci, emozioni. Ritrovare, tutte insieme, amiche che non vedevo da anni o da decenni. La leggerezza delle esperienze, anche quelle difficili e dolorose, che si intecciano alla speranza e alle passioni. Le giovanissime con i visi levigati e gli occhi spalancati al futuro e noi con i volti segnati da rughe che ci hanno addolcito. Tutte femministe storiche. Tutte sorelle. Nella sala strapiena il microfono corre veloce di mano in mano e le voci si alternano. Si fa silenzio quando le parole affondano nella testa e nella carne e la pelle rabbrividisce. “ma chi ha stabilito che una parte dell’umanità fosse serva dell’altra? neanche un dio avrebbe potuto. La libertà è venuta al mondo quando una donna ha detto... Continua
Pubblicato in: Donne,

Fem Blog Camp Livorno: gli occhi di un’altra generazione

postato il 1 Ott 2012
Fem Blog Camp Livorno: gli occhi di un’altra generazione
le foto sono di Laura Albano. Siamo poche, tre o quattro della mia età a Livorno: tante giovani e giovanissime e anche qualche ragazzo, non molti in verità: quelli che ripudiano il patriarcato, e che non vogliono che i loro figli crescano in quella cultura, soffrono di solitudine. Ci ringraziano ma pongono un problema politico di non poco conto. Come si educano i giovani, come si riparano i guasti di questa società? Uno dei lavori più interessanti viene presentato domenica mattina nella sala 3, alla presenza purtroppo di troppo poch*: nemmeno una decina di persone ed anch’io abbandono perchè devo prendere il treno per il ritorno. “Non lo faccio più”, un piccolo libretto che raccoglie un serio lavoro di due anni, fatto... Continua
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_lauracima