Credo che molte di noi stiano assistendo sempre più allibite all’attuale teatrino della politica nel momento che dovrebbe essere il più alto, quello dell’elezione di chi la guiderà per sette anni garantendo il rispetto della Costituzione, sempre meno attuata negli ultimi tempi, e in particolare in questi giorni per quanto riguarda l’art. 3 voluto dalle madri costituenti. Ieri la redazione della rivista storica DWF mi ha comunicato di essere dubbiosa se pubblicare questo articolo richiestomi un mese fa e preferisco pubblicarlo ora qui prima che invecchi troppo sperando... Continua
Leggendo una dichiarazione di Renzi rispetto al gran consenso di Italia Viva nelle suppletive a Roma che hanno eletto Cecilia D’Elia, 18% invece del 2 ricevuto dai sondaggi, e nessun cenno che solo 11% degli aventi diritto è andato a votare, mi viene in mente questo altro ritornello dello Zecchino d’oro: “44 gatti in fila per tre col resto di due”. L’ultimo acquisto di una senatrice 5Stelle lo dota di 45 voti che nella nuova legislatura si potrà sognare.
Da ciò che filtra sui confronti e accordi e scontri e su kingmaker che darebbero le carte, sembra infatti di trovarsi in una scuola d’infanzia. Le queenmaker, rigorosamente fuori... Continua
Tutti a parlare di Berlusconi e Sgarbi che gli raccatta voti e poi oggi annuncia che non si va avanti. I talk show abbandonano il Covid e vanno a ricercare le battute e i ricordi di 25 anni venduti come antipolitica ben prima dei 5 Stelle. Prima tutti a riportare i video della destra al completo nella villa di Roma ad abbracciarlo. E subito dopo Toti avanza incertezze e Salvini dice di lavorare ad un piano B e di considerare Draghi inamovibile in questa fase. Oggi anche Fratelli d’Italia sostiene di avere una rosa di nomi. Silvio si era preso una settimana per sciogliere la riserva ma gliela hanno sciolta loro il giorno dopo.
Ho finito stamane la mia collaborazione con la Rete2 della Radiotelevisione della Svizzera italiana e vi ripropongo il link del podcast dove potete sentire non solo i miei interventi ma anche le considerazioni interessanti e la curiosità del giornalista Andrea Fazioli che mi intervistava. Lo ringrazio anche per aver pubblicizzato questo blog che iniziai nel 2006, quando terminai il mio ultimo mandato parlamentare e che registra i cambiamenti avvenuti nella società, in politica e nella comunicazione da poco prima che cominciassero le grandi crisi che oggi caratterizzano sempre pi... Continua
In preparazione al dibattito di stamattina sulla Radiotelevisione della Svizzera italiana ripropongo il documento ai Grandi inviato dalle 4 dirigenti di Fridays for future in occasione della COP26. Condivido anche il recente articolo di Guido Viale.
Tanti auguri formali, e qualcuno più problematico, che ci hanno sommerse dalla vigilia di Natale mentre la pandemia cresceva irrimediabilmente.
Tante pronunce individuali e collettive di donne per rivendicare che alla presidenza della Repubblica venga eletta una donna.
Due giorni fa mia figlia è tornata positiva da Medjugorje, dove era andata per perorare la guarigione del cuginetto quindicenne cresciuto con le mie nipoti. Tornato a casa ieri dall’ospedale dovrà essere totalmente isolato da qualsiasi contagio e quindi non potrà più andare a scuola e frequentare coetanei. Una settimana fa abbiamo pranzato l’ultima volta a casa di mio figlio godendoci il nipotino. e lunedì abbiamo fatto una visita veloce... Continua